Il Potere dell’Immaginazione secondo la Disciplina Spirituale

Condividi

 

Lezione: Il Potere dell’Immaginazione secondo il Disciplinamento Spirituale

Introduzione

  • L’immaginazione non è solo fantasia o sogno: è una forza reale che può creare o distruggere la nostra vita.
  • In condizioni normali, l’immaginazione è guidata dagli istinti e dalle emozioni, quindi spesso produce illusioni o errori.
  • Lo scopo del discepolo spirituale è liberare l’immaginazione dall’istinto corporeo e dirigerla consapevolmente.

Concetti chiave

  1. L’immaginazione come forza creativa
    • Ogni immaginazione è un seme di realtà: ciò che immagini profondamente tenderà a manifestarsi.
    • È necessario “purificare” l’immaginazione per non creare inconsapevolmente problemi, ansie, malattie.
  2. Il problema della spontaneità
    • Se l’immaginazione è forzata con troppa volontà “egoica”, perde potenza.
    • Serve una volontà intensa ma libera, come un “non-sforzo attivo” (ispirato al concetto taoista).
  3. Educare l’immaginazione
    • Con esercizi di concentrazione e meditazione, impariamo a:
      • Scegliere le immagini su cui lavorare.
      • Farle vivere dentro di noi con un sentimento reale.
      • Lasciare che esse si muovano autonomamente sotto il nostro sguardo vigile.
  4. La responsabilità del potere immaginativo
    • Quando l’immaginazione si libera, diventa una forza magica reale.
    • Senza disciplina e purezza interiore, questa forza può danneggiare noi stessi e gli altri.

Scaletta pratica della lezione

(puoi seguirla se vuoi esporla o anche solo per studiarla meglio)

  1. Introduzione: spiegare che l’immaginazione è una forza e non solo una fantasia (2 minuti)
  2. Problema attuale: normalmente l’immaginazione è inquinata dagli impulsi fisici e psichici (2 minuti)
  3. Obiettivo spirituale: liberare l’immaginazione e guidarla consapevolmente (2 minuti)
  4. Metodo:
    • Concentrazione su immagini scelte.
    • Meditazione che unisce pensiero, sentimento e volontà (5 minuti)
  5. Importanza del “non-sforzo”: la forza nasce dal fluire spontaneo sorvegliato, non dal controllo rigido (2 minuti)
  6. Conclusione: responsabilità del discepolo nell’uso delle forze interiori (2 minuti)

Esercizi pratici

Esercizio 1 – Concentrazione su un’immagine

  • Siediti in silenzio.
  • Immagina un fiore, oppure una fiamma, o una stella.
  • Cerca di mantenerla viva nella mente per almeno 3-5 minuti, senza perderla o cambiarla.
  • Quando l’immagine svanisce, riportala dolcemente senza irritarti.

Esercizio 2 – Creazione di un sentimento

  • Ripeti l’esercizio 1, ma stavolta prova a collegare un sentimento all’immagine:
    • Il fiore = bellezza e purezza.
    • La fiamma = forza e trasformazione.
    • La stella = guida interiore.
  • Senti il sentimento crescere nel cuore, come se fosse reale.

Esercizio 3 – Libertà dell’immaginazione

  • Dopo qualche giorno di pratica, lascia che l’immagine si evolva spontaneamente:
    • Il fiore può aprirsi, la fiamma può danzare, la stella può moltiplicarsi.
  • Osserva senza forzare, come uno spettatore.

Conclusione finale

  • L’immaginazione disciplinata è una vera arte spirituale.
  • Attraverso il lavoro paziente con le immagini e i sentimenti, diventiamo co-creatori della nostra vita e partecipiamo coscientemente alla vita spirituale del cosmo.

Potrebbe interessarti anche...

Torna in alto
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.