Tecniche estratte dall’articolo:
-
Spezzare l’immagine abituale di sé stessi
-
Descrizione: Abbandonare la vecchia idea limitata che si ha di sé, per iniziare a percepirsi come illimitati in spazio, età e potenza.
-
Obiettivo: Sperimentare un “Io” libero, senza confini autoimposti.
-
-
Raggiungere il senso della realtà di sé stessi
-
Descrizione: Superare l’autolimitazione mentale e fisica, smettere di vedersi piccoli e deboli.
-
Immagine guida: Non essere come l’aquila che si crede serpente.
-
-
Liberare la visione interiore del mondo
-
Descrizione:
-
Non pietrificare il mondo con concetti rigidi e misurazioni limitanti.
-
Riconoscere che le “forze della natura” sono manifestazioni della nostra stessa sostanza proiettata all’esterno.
-
-
Tecnica: Contemplare terra, acqua, aria e fuoco come forze viventi consapevoli.
-
-
Sviluppare il senso del mistero
-
Descrizione:
-
Coltivare la sensibilità verso l’ignoto.
-
Sentire la forza di ciò che non si conosce, non solo ciò che si comprende.
-
-
-
Ritmare i concetti
-
Descrizione:
-
Non basta capire: occorre ripresentare ritmicamente i concetti alla coscienza.
-
Questo significa pensarli periodicamente, volitivamente, sia con la mente che con il sentimento.
-
-
Obiettivo: Interiorizzare il concetto fino a trasformarlo in presenza vivente.
-
-
Trattenere il senso di grandezza e potenza
-
Descrizione:
-
Quando meditando su questi concetti nasce un sentimento di grandezza interiore, mantenerlo vivo, lasciarlo compenetrare tutta la coscienza.
-
-
-
Liberarsi dal guscio della vita quotidiana
-
Descrizione:
-
Non basta cambiare mentalmente; bisogna rompere i limiti subconsci creati dalle abitudini quotidiane.
-
-
Tecnica: La pratica costante e il lavoro sulla percezione libera e senza limiti portano a sciogliere questa “crosta” interiore.
-